• Tempo di lettura:2Minuti

È iniziato ieri a Coverciano il nuovo corso UEFA Pro, il massimo livello di formazione per allenatori. Nel corso di una stagione, gli studenti seguiranno un programma didattico di 240 ore, con lezioni in aula e sul campo, confrontandosi anche con le realtà del calcio italiano e straniero, grazie ai corsi di formazione offerti nel club. Molti nomi illustri del calcio italiano – e non solo – sono stati ammessi al cosiddetto “Master” degli allenatori, a cominciare dal campione del mondo 2006, Alessandro Del Piero.

Del Piero corso allenatore uefa pro

Presenti in classe anche il vicecampione europeo 2012 Ignazio Abate e gli ex azzurri Andrea Dossena, Marco Parolo e Giampiero Pinzi, oltre a vecchie conoscenze della nostra massima serie come – per citarne alcuni – Ibrahim Ba. , Cristian Ledesma, Guglielmo Stendardo e Simone Padoin (quest’ultimo campione d’Europa nel 2003 con la Nazionale U19). In classe c’erano anche Jacopo Leandri, ex allenatore della Nazionale femminile Under 17, e Matteo Cioffi, docente di psicologia indirizzo ingegneria. Tra le novità introdotte quest’anno c’è la possibilità per gli studenti di partecipare ad attività di “team building”, parte di una nuova area che comprende argomenti di comunicazione e psicologia.

A fine stagione, dopo aver completato l’intero corso, gli studenti dovranno sostenere un esame finale e presentare una tesi in una delle materie studiate; In caso di successo otterranno la qualificazione UEFA Pro, che è la più alta qualifica riconosciuta a livello europeo, consentendo loro di allenare qualsiasi squadra, comprese quelle partecipanti ai campionati di Serie A e Serie B.

Di seguito l’elenco completo degli studenti ammessi ai corsi: Ignazio Abate, Ibrahim Ba, Dagoberto Carbone, Matteo Cioffi, Gianluca Colavitto, Mirko Cudini, Alessandro Del Piero, Andrea Dossena, Tonda Mateo Eckert, Giacomo Lazzini, Jacopo Leandri, Cristian Daniel Ledesma, Simone Padoin, Marco Parolo, Giampiero Pinzi, Mirko Savini , Giuseppe Scurto, Vlado Smit, Sergio Spalla e Guglielmo Stendardo.