La più grande Assemblea Generale dell’ECA si è conclusa con l’elezione dei candidati al nuovo consiglio direttivo dell’ECA che guiderà l’organizzazione attraverso il prossimo ciclo quadriennale di adesione 2023-27. Subito dopo i risultati delle elezioni, il nuovo consiglio della Corte dei conti europea ha tenuto una riunione costitutiva in cui hanno avuto luogo le nomine del presidente della Corte dei conti europea e di cinque vicepresidenti.
Due rappresentanti dell’ECA nel Comitato Esecutivo UEFA :
Nasser Al-Khelaïfi (Presidente) – Paris Saint-Germain
Miguel Ángel Gil Marín – Club Atlético Madrid
Cinque rappresentanti dell’ECA nel consiglio di amministrazione della joint venture UEFA/ECA (UCC SA):
Fernando Carro -Bayer Leverkusen
Dan Friedkin -Roma
Peter Lawwell (vicepresidente suddivisione 2) – Celtic
Dariusz Mioduski (Vicepresidente Sottodivisione 3) – Legia Warszawa
Vinai Venkatesham – Arsenal
Nasser Al Khelaifi ha ricordato mal volentieri i 12 club che due anni fa tentarono di uscire dal board per dare vita alla Superlega, come ha riportato Itasportpress: “Non dimenticherò mai tutte le uscite del gruppo Whatsapp del consiglio dell’ECA di domenica 18 aprile 2021. In realtà pensavo che il mio telefono fosse stato hackerato e non sarebbe stata la prima volta. Ricordo però allo stesso tempo come l’istituzione sia rimasta salda. I club infatti sono rientrati e contribuiscono più che mai all’ECA“ Il presidente del PSG ha voluto quindi esternare ancora una volta il suo dissenso verso l’idea partorita da Agnelli (e numero uno della Juventus) e da Perez (presidente del Real Madrid) per una nuova lega alternativa all’Eca e alla UEFA.

Giornalista per passione, sportivo per lavoro. Seguo lo sport a 360° e mi diletto solo a guardalo. Tifoso ma non troppo, analista e critico sul gioco. Amante della Formula1 , del ciclismo e del calcio…. guardato!