• Tempo di lettura:6Minuti

Cagliari-Inter è il match che conclude la seconda giornata del campionato di Serie A e l’Unipol Domus torna ad ospitare una partita di massima serie, dopo una stagione che ha visto i sardi impegnati nel campionato cadetto. L’Inter centra il secondo successo consecutivo in campionato riuscendo ad avere la meglio su un Cagliari mai domo. I nerazzurri, reduci dalla vittoria della prima giornata contro il Monza trascinati dal loro bomber Lautaro Martinez, sbarcano in Sardegna in cerca di tre punti che confermerebbero il loro splendido stato di forma e le loro ambizioni scudetto.

Il Cagliari, invece, sono alla ricerca della prima vittoria in campionato, dopo il pareggio della prima giornata in casa del Torino. Per la seconda giornata di campionato “Sir” Claudio Ranieri si affida al 4-4-2 con Radunovic in porta, quartetto di difesa  composto da Zappa, Dossena, Obert e Augello. A centrocampo Nandez e Jankto vengono schierati sulle fasce, mentre Makoumbou e Sulemana in regia, in attacco il tandem composto da Leonardo Pavoletti e Oristanio.

Risponde Simone Inzaghi col consueto 3-5-2 con Sommer tra i pali, Darmian, De Vrij e Bastoni è il terzetto di difesa. A centrocampo Dumfries e Dimarco agiscono come esterni mentre, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, preferito anche questa volta a Frattesi, sono gli interni. In avanti la coppia Thuram e Lautaro Martinez. La partita inizia a ritmi alti con i padroni di casa che si fanno vedere dalle parti di Sommer ma Dumfries fa buona guardia.  Al 4′ Dimarco affonda sulla sinistra e costringe Dossena a mettere la palla fuori, guadagnando così il primo calcio d’angolo dell’incontro. Sugli sviluppi del corner, battuto dallo stesso DimarcoBarella con un tiro al volo cerca il gol dell’ex ma la palla termina sopra la traversa. All’8′ minuto Lautaro Martinez mette in mezzo un cross per Thuram ma Radunovic blocca agevolmente la sfera. Darmian cerca Dimarco ma Zappa mette la palla in rimessa laterale. Della battuta si incarica Dumfries che batte lungo e forte con le mani e la palla, in seguito alla spizzata di Makoumbu, termina sui piedi di Lautaro Martinez che da buona posizione colpisce il palo. Due minuti più tardi il Cagliari prova a portarsi in vantaggio con Pavoletti: il numero 30 rossoblu raccoglie il suggerimento di Nandez ma il suo colpo di testa termina al lato. Padroni di casa ancora pericolosi al19′: Auguello pesca Nandez che prova a impegnare Sommer, ma il portiere elvetico si salva in corner. Vige la regola del gol sbagliato gol subito e al 21′ l’Inter passa in vantaggio con Denzel Dumfries: Marcus Thuram ruba palla a Sulemana e lancia l’olandese che con di diagonale  trafigge Radunovic.

fonte foto: Profilo Twitter Dumfries

.Il gol non demoralizza il Cagliari che cerca subito di rientrare in partita prima al 23′ con Nandez che costringe Calhanoglu a metterla in calcio d’angolo. I Sardi pigiano sull’acceleratore e sfiorano il gol al 27′ con Pavoletti il quale, servito da Nandez, ci riprova di testa a trafiggere Sommer ma la palla termina fuori. Ma alla mezz’ora l’Inter trova il raddoppio con il suo bomber Lautaro Martinez: Thuram lancia in profondità Dimarco che dalla sinistra mette in mezzo per il 10 nerazzurro che di destro la spedisce in rete.

Foto account Twitter ufficiale UEFA Champions League

Nerazzurri insaziabili e cercano il tris ma i padroni di casa mettono in corner. Al 34′ prima sostituzione del match: Ranieri toglie un acciaccato Pavoletti e al suo posto lancia in partita Zito Luvumbo. Al 40′ Dimarco che costringe Obert a rifugiarsi in corner. Sugli sviluppi del calcio d’angolo sale in cattedra Alessandro Bastoni, ma  l’incornata del difensore nerazzurro termina fuori. Al 42′ ci prova Calhanoglu ma la sua conclusione è imprecisa. Battuto l’ennesimo calcio d’angolo del primo tempo Radunovic commette un errore che poteva costare il gol dello 0-3, ma gli ospiti non sono stati abbastanza cinici a buttare la palla in rete. Nel secondo dei 3 minuti di recupero assegnati dal direttore di gara Fabbri, il terzino Augello cerca di accorciare le distanze con un mancino da fuori area ma Sommer blocca senza problemi. Il primo tempo termina dunque sul risultato di 0-2 per l’Inter.

Secondo Tempo

Nella ripresa il Cagliari rientra in campo con una novità rispetto all’11 del primo tempo: fuori Oristanio e dentro Di Pardo. Al 50′ nerazzurri pericolosi con il solito Lautaro Martinez: il capitano dell’Inter cerca la doppietta personale ma Augello dimostra sangue freddo riuscendo a portare via il pallone all’argentino e imbastisce il contropiede. Luvumbo serve Di Pardo ma il suo tiro viene murato dalla difesa dell’Inter. Al 54′ Cagliari pericoloso con Zito Luvumbo: l’attaccante angolano entra in area di rigore ma De Vrij fa buona guardia e chiude in angolo. Un minuto più tardi l’Inter è ancora pericolosa in avanti: Darmian innesca Dumfries che fa brucia tutta la fascia destra ma Makoumbou mette la palla fuoriAl 60′ altro cambio per mister Ranieri che fa entrare Azzi al posto di Jankto.

L’Inter è in pieno controllo della partita e sfiora lo 0-3 sugli sviluppi di un calcio di punizione: al 64′ con Dimarco che serve De Vrij ma il colpo di testa dell’olandese termina fuori. Al 70′ Simone Inzaghi effettua una girandola di sostituzioni: fuori i due quinti di centrocampo Dumfries e Dimarco per Cuadrado e Carlos Augusto e Barella, uscito sotto gli applausi dell’Unipol Domus, che viene sostituito da Frattesi. Tre minuti più tardi Luvumbo crea scompiglio in area nerazzuro e finisce a terra. I padroni di casa reclamano un calcio di rigore ma l’arbitro Fabbri non assegna il penalty al Cagliari. Al 75′ Bastoni cerca Thuram ma Obert anticipa l’attaccante francese che chiude qui la sua partita venendo sostituito al 77‘ da Marko Arnautovic.


Cagliari ancora pericolo con Luvumbo all’81′ ma l’angolano viene fermato da Mhkitaryan che rimedia il cartellino giallo. La stessa sorte toccherà allo stesso attaccante del Cagliari per proteste. All’82′ l’armeno Mhkitaryan viene richiamato in panchina da Simone Inzaghi e al suo posto entra Stefano Sensi. Gli ultimi cambi della partita gli effettua anche Claudio Ranieri che lancia nella mischia Shomurodov e Deiola al posto di Zappa e Sulemana. All’86′ sale in cattedra Calhanoglu che con una bordata cerca di trafiggere Radunovic ma la conclusione del centrocampista turco si infrange sul palo. All’89’ risponde il Cagliari con Azzi che servito da Luvumbo impegna Sommer che tuttavia riesce a bloccare la sfera. L’arbitro assegna 5 minuti di recupero nei quali i nerazzurri riescono a gestire il vantaggio e a portare a casa la seconda vittoria consecutiva in questo inizio di campionato.