Sarà un Milan totalmente rifondato quello che si appresta ad affrontare la sessione estiva di calciomercato. Tanti esuberi da cui liberarsi, tanti acquisti da fare per puntellare una rosa che Maldini ha nettamente sopravvalutato a inizio anno e valorizzare il prodotto a disposizione, vero De Ketelaere? Nonostante il contributo modesto delle seconde linee, alcuni giocatori sono stati pagati come titolari. Origi e Theo Hernandez sono i calciatori più pagati della squadra, con un costo di 5,2 milioni a fine giugno e due gol segnati (se si considera lo score attuale fermo a due). Anche se è stato preso a costo zero, il Milan potrebbe trarre beneficio dal suo trasferimento nel bilancio: in caso di offerte concrete provenienti dalla Premier League (West Ham) o dalla Turchia (Fenerbahce), il club rossonero potrebbe guadagnare dai 7 agli 8 milioni di euro.
Sergiño Dest si conferma tra i calciatori del Milan più pagati, nonostante un rendimento deleterio. Non verrà riscattato dal Barcellona, risparmiando così quasi cinque milioni una volta che il suo stipendio tornerà sotto l’egida del club catalano. Le buste paga di Bakayoko e Ante Rebic sono un contributo importante per scalare il monte stipendi: il loro costo complessivo è di 4,6 e 4,5 milioni rispettivamente. Un’enormità. Alla fine del prestito, Bakayoko tornerà al Chelsea mentre Rebic potrebbe essere ceduto per una cifra tra i 4 e i 5 milioni, anche se rimane da capire quale squadra vorrà acquistarlo.
UN’ESTATE DA NON SBAGLIARE
La vendita dei cartellini di diversi giocatori, tra cui Origi, Rebic e Adli, potrebbe fruttare almeno venti milioni. Inoltre, Ballo-Touré potrebbe avere estimatori in Francia. Il riscatto di Lorenzo Colombo dal Lecce aumenterebbe ulteriormente la cifra totale. Maldini e Massara dovranno affrontare un’estate molto intensa e avranno sulle spalle una certa pressione di non dover sbagliare.
La società ha stanziato circa 50 milioni per l’acquisto di un centravanti (tra cui Morata, Arnautovic e Scamacca), un centrocampista (Loftus-Cheek), un esterno destro e/o un giocatore offensivo versatile (Kamada in cima alla lista). La portata del mercato estivo sarebbe simile a quella dell’anno scorso, in cui furono acquistati De Ketelaere, Thiaw e riscattati Florenzi e Messias. Inoltre, verrà destinata una quota proporzionale ai ricavi generati dalla qualificazione in Champions League che avrà un impatto significativo sull’economia del club.
Seguici anche su News e ultime notizie oggi da Italia e Mondo – Per Sempre News

Milanese classe 2000, bocciato sul campo ma promosso nella scrittura di calcio a 360 gradi. Risultatista di sangue, vivo il gioco con passione analizzando ogni suo singolo aspetto. Pragmatico sotto tutti i punti di vista, sogno di fare della mia passione un lavoro.