All’appello manca solo la Juventus, eliminata dal Siviglia, ma per la prima volta dopo trent’anni ogni competizione europea avrà una squadra italiana con la possibilità di alzare un trofeo europeo. Nella storia delle coppe europee l’evento si è già verificato quattro volte di cui due volte di seguito: la prima volta nel biennio 1988-1990, e la seconda nel bienno 1992-1994, quando il nostro Calcio vinceva per manifesta superiorità rispetto al resto del continente. Un’iniezione di fiducia per il movimento nostrano e un boost pazzesco per il ranking europeo che legittima la posizione dell’Italia come grande realtà del calcio europeo dopo anni di oblìo.
Si parte con l’Europa League, poi Conference e Champions come lo scorso anno
Sarà la Roma di Mourinho ad aprire le danze il 31 maggio alla Puskas Arena di Budapest contro il Siviglia, per la finale di Europa League. Il 7 giugno sarà il momento della Fiorentina di Italiano che si confronterà nella splendida Praga contro il West Ham in una finale di Conference League equilibrata, ma che potrebbe sancire la matrice italiana di un trofeo che vede la proprio la Roma campione uscente. Il gran finale sarà la servito il 10 giugno, quando l’Inter sarà chiamata a confrontarsi contro i marziani del Manchester City a Istanbul. La squadra di Inzaghi non partirà con i favori del pronostico, ma il tecnico ha spesso dimostrato di essere adatto ad affrontare con il giusto piglio gli atti finali delle competizioni.
Ecco il riepilogo con date e orari degli ultimi tre atti delle coppe europee:
FINALE CHAMPIONS LEAGUE
Manchester City – Inter
sabato 10 giugno 2023 ore 21:00, Istanbul
FINALE EUROPA LEAGUE
Siviglia – Roma
mercoledì 31 maggio 2023 ore 21:00, Budapest
FINALE CONFERENCE LEAGUE
Fiorentina – West Ham
mercoledì 7 giugno ore 21:00, Praga

Il calcio è la mia passione in ogni sua sfaccettatura: ho giocato tanto, ho allenato altrettanto e adesso mi piace raccontarlo.