Il Campidoglio, nella seduta del consiglio comunale di martedì 9 maggio, ha dato il via libera all’iter per il progetto di costruzione del nuovo stadio della Roma, che sorgerà nel quartiere di Pietralata, facente parte del Municipio IV, nella zona nord-est della capitale.
Nella seduta precedente, l’Assemblea capitolina aveva rimandato al 9 maggio le questione sul nuovo stadio a Pietralata.
La fumata bianca alla proposta di delibera dell’interesse pubblico per il progetto del nuovo impianto giallorosso è arrivato con 32 voti favorevoli su 35, provenienti non solo dalla sola maggioranza ma anche da alcuni gruppi dell’opposizione, e solo 3 astenuti.
La precedente proprietà del club giallorosso, capitanata da James Pallotta, aveva individuato come sede del nuovo stadio l’Ippodromo di Tor di Valle, uno dei luoghi resi celebri dal cult del 1976 Febbre da Cavallo. Ma il progetto è sfumato dopo 7 anni e la famiglia Friedkin, l’attuale proprietà della Roma, ha individuato il quartiere di Pietralata come sede della nuova dimora dell’incontri casalinghi del club capitolino.
Stadio della Roma, Gualtieri: “Impegno comune per portare a conclusione questa vicenda”
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso soddisfazione sull’ok espresso dal Consiglio comunale in merito all’approvazione dell’interesse pubblico per il progetto dell’impianto voluto dalla società giallorossa: “Ci sarà un impegno comune per portare a conclusione questa vicenda, dimostrando che Roma è una città dove le cose si possono fare e in tempi certi, parlando poco ed esprimendo la cultura dei fatti e dei risultati”. I prossimi passi dell’iter saranno la fase del dibattito pubblico, la presentazione del progetto definitivo da parte della società, che dovrà farsi carico degli espropri e tener conto sia di quanto emerso finora che degli esiti della consultazione popolare.
Sarà necessaria anche la procedura di Valutazione di impatto ambientale da parte della Regione Lazio.
Una volta adempiute queste prassi, l’Assemblea capitolina dovrà verificare che il progetto definitivo abbia recepito tutte le indicazioni e, successivamente, si passerà alla definitiva approvazione.
L’obiettivo della proprietà giallorossa è quello di aprire i cantieri del nuovo stadio nel 2024 e di poterlo inaugurare nel 2027, in occasione del centenario dell’AS Roma.