• Tempo di lettura:3Minuti

Roma e Bayer Leverkusen questa sera si sfidano per la semifinale di andata di Europa League: tanti dubbi di formazione per Mourinho che aspetterà fino all’ultimo per conoscere le condizioni di Paulo Dybala. Il tecnico portoghese, nella conferenza stampa di presentazione, ha confessato di aver preparato due “piani”, uno con l’argentino in campo e uno senza, ma la sensazione è che la “Joya” senta ancora fastidio alla caviglia martoriata da Palomino e che possa partire dalla panchina.

L’altro punto interrogativo riguarda l’impiego di Wijnaldum che sta cercando di recuperare ma è difficile che sia in grado di giocare dall’inizio. Tanti punti interrogativi e le solite certezze, rappresentate dallo zoccolo duro Mancini-Cristante e Pellegrini, a poche ore dalla partita più importante dell’anno per la Roma, che vede la finale ma che deve superare l’ultimo ostacolo.

Riposato e fresco il Bayer Leverkusen di Xabi Alonso che, come dimostra l’ultima sconfitta casalinga contro il Colonia in campionato, pensa da tempo a questa semifinale e arriva all’Olimpico con pochi dubbi di formazione. La forza dei tedeschi è nelle ripartenze, grazie alle frecce che il tecnico spagnolo può mettere in campo: Diaby e Wirtz su tutti ma non solo. L’unica defezione è l’ex di turno, Patrick Schick, incompreso nella Capitale e rinato in Germania.

Roma, Mourinho verso la doppia punta

Nonostante gli sforzi per esserci, l’ipotesi più accreditata è che Mourinho rinunci a Dybala per riaverlo al meglio nella gara di ritorno. Per contrastare il Leverkusen il portoghese potrebbe riproporre il 3-5-2 già sperimentato contro l’Inter che garantisce maggiore copertura al pacchetto arretrato orfano del “Caudillo” Smalling. In porta Rui Patricio e difesa bloccata con Mancini, Cristante e Ibanez coperta dalla sapienza di Matic e la “garra” di Bove. A Pellegrini il compito di agire da regista avanzato sulla linea dei tre mentre gli esterni giocheranno un ruolo fondamentale anche in fase di copertura. Celik è favorito su Zalewski sulla destra mentre a sinistra dovrebbe essere confermato Spinazzola. Le due punte pesanti saranno Belotti e Abraham, chiamati a non tradire le aspettative all’ennesima prova d’appello di una stagione negativa per numeri e prestazioni.

Bayer Leverkusen, Xabi Alonso a tutta velocità

Xabi Alonso non potrà contare su Schick ma opterà, come spesso ha fatto nelle trasferte europee, sulla velocità dei propri interpreti sia sulle fasce che nel trio d’attacco del suo 3-4-3. In porta l’esperienza di Hradecky, con Koussounou, Tah, Tapsoba, a comporre il terzetto di difesa. I due esterni avranno compiti differenti con Hincapié più difensivo sulla sinistra e Frimpong molto offensivo sulla destra, mentre i due mediani saranno Andrich e Palacios. Nel trio d’attacco il gioiellino Wirtz agirà sul fronte sinistro mentre Diaby andrà sul versante opposto con Adlì, già autore di due gol in questa edizione dell’Europa League, che agirà da punta, preferito al più statico Azmoun.

Roma-Bayer Leverkusen, le probabili formazioni

ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Cristante, Ibanez; Celik, Pellegrini, Matic, Bove, Spinazzola; Belotti, Abraham. Allenatore: Mourinho.

BAYER LEVERKUSEN (3-4-3): Hradecky; Koussounou, Tah, Tapsoba; Frimpong, Andrich, Palacios, Hincapié; Diaby, Adli, Wirtz. Allenatore: Xabi Alonso.

La partita tra Roma e Bayer Leverkusen, andata della semifinale di Europa League, è in programma alle ore 21 allo stadio Olimpico di Roma e sarà visibile in diretta tv e streaming su DAZN, Sky Sport Football (203), Sky Go, Now e, inoltre, sarà disponibile in chiaro su Tv8.