• Tempo di lettura:2Minuti

Il 4 maggio 1949 si consuma uno dei drammi sportivi più gravi di sempre della storia del calcio. L’aereo che riportava la squadra del Torino a casa dopo un’amichevole disputata a Lisbona contro il Benfica, si schiantò contro la Basilica di Superga. Una squadra formidabile entrata di diritto nella leggenda del calcio, capace di conquistare 5 scudetti consecutivi, con tanti record battuti come quello del maggior numero di partite casalinghe senza sconfitte al Filadelfia, 88 in tutto, il numero di marcature stagionali, 125 nella stagione 1947/48 e il maggior numero di reti realizzate in una partita, con un incredibile 10-0 sull’Alessandria.

Il 3 maggio il Torino va dunque a Lisbona a disputare un’amichevole contro il Benfica. La partita termina 4-3 per i portoghesi. La squadra è stanca e decide di ripartire subito per Torino la mattina seguente. L’aereo, un trimotore Fiat G.212, decolla dall’aeroporto di Lisbona alle 9.40 di mercoledì 4 maggio 1949 ed atterra all’aeroporto di Barcellona alle 13 per fare rifornimento e riparte alle 14.50, ma anziché dirigersi a Milano Malpensa fa rotta per l’aeroporto di Torino-Aeritalia. A Torino il tempo è pessino, con nuvole basse, pioggia battente e forte vento di libeccio. La comunicazione arriva ai piloti alle 16.55. Dopo alcuni minuti di silenzio alle 16.59 arriva la risposta: ‘Quota 2000 metri. QDM su Pino, poi tagliamo su Superga’.

Alle 17.02 l’equipaggio chiama per l’ultima volta la torre di controllo per avere conferma dell’angolo di approccio alla pista che viene confermato ma l’aereo, anziché con la pista di atterraggio, si allinea con la collina di Superga a causa del forte vento di libeccio che avrebbe spostato di qualche grado l’angolo di approccio alla pista e con un altimetro non funzionante che si era bloccato a 2000 metri quando in realtà l’aereo volava a 600 metri. Il pilota si vede sbucare davanti la Basilica e non può fare nulla. Sono le 17.03 del 4 maggio 1949. Persero la vita 31 persone, tutta la squadra, allenatori, massaggiatori, dirigenti e tre giornalisti sportivi.

Mancavano 4 giornate alla conclusione del campionato 1948/49 che venne portato a termine dalla formazione giovanile del Torino.