• Tempo di lettura:3Minuti

Al Maradona di Napoli, gli azzurri hanno pareggiato 0-0 contro il Verona perdendo altri due punti nei confronti della Lazio. La squadra partenopea ha avuto la grande occasione di prendersi i 3 punti con Osimhen, ma a fermare l’attaccante è stata la traversa. Adesso il prossimo impegno del Napoli sarà in Champions League nel ritorno contro il Milan e servirà non solo vincere, ma realizzare un minimo di due gol di scarto.

Foto Twitter account Napoli

I primi minuti della sfida sono stati intensi con gli scaligeri e i partenopei che si sono affrontati per tutto il campo. Infatti le vie centrali per Verona e le fasce del Napoli sono state sistematicamente bloccate dagli avversari. Al minuto 20 è stata registrata la prima grande occasione del match: Politano ha ricevuto la palla sulla destra e di sinistro ha servito Olivera che da buona occasione ha cercato di battere a rete, ma Lasagna ha salvato in corner. Da calcio d’angolo un giocatore della squadra ospite ha realizzato un autogol, ma l’arbitro Federico La Penna ha annullato per fuorigioco dell’uruguagio.

Foto Twitter account Napoli

La parte centrale della sfida è stata contratta con Zaffaroni, allenatore del Verona, che ha provato a spronare l’attacco a spingere maggiormente, mentre Spalletti ha dato indicazioni a Lozano per aiutare Raspadori in fase di appoggio. Al minuto 37 Kevin Lasagna ha avuto l’occasione di portare in vantaggio la sua squadra, ma il turo è stato completamente sfasato e si è concluso al di fuori dello specchio della porta. 2 minuti più tardi Lozano, servito da Anguissa, ha sfiorato il vantaggio.

Foto Twitter account Napoli

La ripresa della sfida è stata sulla falsa riga del primo tempo con micro azioni da ambo le parti. La prima occasione è stata di Di Lorenzo, ma il suo colpo di testa si è spento sul fondo. Lo stesso capitano ha servito Raspadori, ma un rimpallo non ha aiutato la coordinazione dell’ex giocatore del Sassuolo. Girandola di sostituzioni in casa Napoli: fuori Lozano, Demme, Raspadori ed Elmas per Kvaratskhelia, Demme, Osimhen e Lobotka. Zaffaroni invece ha sostituito Gaich, Ceccherini, Verdi e Faraoni per Djuric, Coppola, Terracciano e Duda. Questi cambi sono stati fatti per provare a spingere il reparto offensivo di entrambi gli schieramenti. Ed è proprio dal neo entrato Osimhen che è stata realizzata la più ghiotta occasione della sfida: il nigeriano dopo una deviazione di Hien ha centrato la traversa facendo sussultare tutti i tifosi allo stadio. Ultimi cambi per entrambi gli schieramenti: fuori Politano per Zedadka e per gli scaligeri Lasagna per Ngonge.

Seguiteci su Instagram!