Il recente derby tra Inter e Milan ha (come sempre) riportato alla ribalta l’eterna diatriba su quale sia la “prima squadra di Milano”: vediamo di fare un ragionamento storico e aritmetico.
Se si vuole prendere in considerazione la mera data di fondazione, tale “titolo” appartiene senza dubbio al Milan, “nato” nel 1899, contro il 1908 dell’Inter (fondata da soci rossoneri dissidenti). Tale, però, sarebbe un ragionamento affatto preciso, poiché oltre alla “data di nascita” bisogna considerare anche gli allori conquistati.
Restando in ambito italiano, l’Inter può vantare la conquista di 19 scudetti (1909-’10, 1919-’20, 1929-’30, 1937-’38, 1939-’40, 1952-’53, 1953-’54, 1962-’63, 1964-’65, 1965-’66, 1970-’71, 1979-’80, 1988-’89, 2005-’06, 2006-’07, 2007-’08, 2008-’09, 2009-’10 e 2020-’21), 7 Coppe Italia (1938-’39, 1977-’78, 1981-’82, 2004-’05, 2005-’06, 2009-’10 e 2010-’11) e 6 Supercoppe Italiane (1989, 2005, 2006, 2008, 2010 e 2021), per un totale di 32 allori.
Da parte sua, il Milan annovera 18 scudetti (1901, 1906, 1907, 1950-’51, 1954-’55, 1956-’57, 1958-’59, 1961-’62, 1967-’68, 1978-’79, 1987-’88, 1991-’92, 1992-’93, 1993-’94, 1995-’96, 1998-’99, 2003-’04 e 2010-’11), 5 Coppe Italia (1966-’67, 1971-’72, 1972-’73, 1976-’77 e 2002-’03), 7 Supercoppe Italiane (1988, 1992, 1993, 1994, 2004, 2011 e 2016) e una Coppa Federale (1915-’16), per un totale di 31 titoli.
La Coppa Federale merita una particolare menzione. Trofeo di guerra sostitutivo (ma non equivalente) del campionato (sospeso a causa dell’intervento dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale), esso è da considerarsi una competizione ufficiale a tutti gli effetti: inferiore allo “scudetto”, ma superiore alla Supercoppa Italiana.
Passiamo ora all’ambito internazionale, iniziando con l’Inter. La bacheca dei nerazzurri “ospita” 3 Coppe dei Campioni/Champions League (1963-’64, 1964-’65 e 2009-’10), altrettante Coppe UEFA (1990-’91, 1993-’94 e 1997-’98), 2 Coppe Intercontinentali (1964 e 1965) e una Coppa del Mondo per Club (2010), per un ammontare di 9 allori.
Nettamente più titolato il Milan, che vanta 7 Coppe dei Campioni/Champions League (1962-’63, 1968-’69, 1988-’89, 1989-’90, 1993-’94, 2002-’03 e 2006-’07), 2 Coppe delle Coppe (1967-’68 e 1972-’73), 5 Supercoppe Europee (1989, 1990, 1994, 2003 e 2007), 3 Coppe Intercontinentali (1969, 1989 e 1990), una Coppa del Mondo per Club (2007), una Mitropa Cup (1981-’82) e 2 edizioni della Coppa Latina (1951 e 1956), per un totale di 21 titoli.
Soffermiamoci ora su Coppa Latina e Mitropa Cup.
In primis, la Coppa Latina fu una competizione ufficiale aperta alla partecipazione delle compagini vincitrici dei campionati di Italia, Francia, Spagna e Portogallo: tale kermesse fu una delle più prestigiose della sua epoca (1949-1957), lasciando il passo solamente alla più inclusiva Coppa dei Campioni. Assai semplice la sua organizzazione: quattro club a sfidarsi in una “final four” con semifinali e finali (tutte in gara secca), a fine stagione.
E la Mitropa? Manifestazione di grande importanza tra le due Guerre Mondiali (quando consistette in una sorta di Champions League dell’Europa Centrale -Mitropa è, infatti, la contrazione di Mitteleuropa, che ha tale significato-), ai tempi dell’affermazione milanista consisteva in una sorta di “Coppa dei Campioni di Serie B”, in quanto aperta alla partecipazione dei sodalizi vincitori dei campionati cadetti (nella stagione precedente) di Italia, Jugoslavia, Ungheria e Cecoslovacchia. Competizione di Serie B (non solo per modo di dire, ma a tutti gli effetti), dunque, ma comunque ufficiale.
Tirando le somme, il bilancio tra Milan e Inter vede i nerazzurri avanti per 32-31 a livello italiano, ma il Milan a condurre nettamente per 21-9 a livello internazionale. Anche non prendendo in considerazione Coppa Latina e Mitropa Cup, i milanisti sarebbero comunque in vantaggio per 18-9. Il totale (tra titoli nazionali e titoli internazionali) vedrebbe il Milan avanti in ogni caso: 52-41 contando Coppa Latina e Mitropa Cup, 49-41 non contandole.
Questi sono freddi (inconfutabili) numeri e, come si sa, l’aritmetica (che è una parte della matematica) non è affatto un’opinione.
Giuseppe Livraghi
Seguici anche su Per Sempre News!
