L’urna di Zurigo non è stata per nulla dolce con l’Italia. Gli azzurri sono stati sorteggiati nello slot C valido per i Playoff di Qatar 2022 con Portogallo, Macedonia del Nord e Turchia. Nella semifinale gli azzurri affronteranno la Macedonia del Nord, nazionale abbordabile (in teoria) e alla portata. La semifinale dovrebbe esser giocata allo Stadio Olimpico di Roma il 24 marzo 2022.
LA NAZIONALE MACEDONE
La Macedonia del Nord occupa attualmente il 62° posto in classifica e non è mai preso parti alle fasi finali di nessun campionato del Mondo. La piccola Nazionale si è messa in vetrina solo da qualche anno grazie all’eccesso alle fasi dell’Europeo 2020. La Nazionale non vanta grandi firme internazionali e i giocatori di prestigio sono pochi. Ma tra questi, la Macedonia del Nord può ritenersi orgogliosa di: Darko Pančev, vincitore della Coppa dei Campioni con la Stella Rossa di Belgrado nella stagione 1990-1991, Goran Pandev, attaccante del Genoa, ex di Inter, Lazio e giocatore che ha regalato il pass per Euro2020, Eljif Elmas centrocampista di proprietà del Napoli e Enis Bardhi centrocampista del Levante. Il commissario tecnico della nazionale macedone è Blagoja Milevski che ha preso il posto di Igor Angelovski.
Il modulo del Ct macedone è un 4-3-3 largo. I due esterni hanno il compito allargare il gioco e di tentare le sovrapposizioni cercando di liberare Elmas lungo la linea offensiva. Alioski e Dimitrievski sono i tornanti che hanno il compito di spezzare il gioco e di dare una mano a Bardhi. Da non sottovalutare le linee di pressing lungo la trequarti con Elmas sempre pronto a colpire. Milevski non predilige i passaggi diretti ma un gioco aeroso e verticale. Le due fasce, spesso utilizzate per il gioco aereo di Trajkovski, ex giocatore del Palermo, attualmente dell’Aalborg, possono essere letali. Proprio l’attaccante con 19 gol e Stefan Ristovski sono le stelle della Macedonia del Nord.
I precedenti con l’Italia sono 2: il primo nell’ottobre 2016, fase a gironi valida per Russia 2018 gli azzurri si imposero 2-3 allo stadio Filippo II di Skopje con le reti di Belotti, Nestorovski ed Hasani e la doppietta di Immobile, mentre a Torino, l’allora Nazionale di Ventura pareggiò 1-1 un anno dopo.
Formazione tipo Macedonia del Nord: 4-3-3: Dimitrievski; S. Ristovski, Musliu, Velkovski, Alioski; Elmas, Kostadinov, Bardhi; Churlinov, M. Ristovski, Trajkovski. All. Milevski

Giornalista per passione, sportivo per lavoro. Seguo lo sport a 360° e mi diletto solo a guardalo. Tifoso ma non troppo, analista e critico sul gioco. Amante della Formula1 , del ciclismo e del calcio…. guardato!