• Tempo di lettura:2Minuti

Il 5 settembre a Basilea gli azzurri di Mancini incontreranno un’altra volta, dopo pochissimi mesi, la Svizzera per continuare la qualificazione al mondiale.

Era il 16 giugno 2021 quando a Roma l’Italia batté 3-0 gli elvetici nel girone A dell’Europeo itinerante in cui gli azzurri si laureeranno campioni per la seconda volta nella loro storia.

Una Svizzera che non ha affatto creato problemi all’Italia in quell’occasione e che, dopo i gironi, è stata una nazionale tifata da tutti gli italiani, soprattutto quando è riuscita ad eliminare ai calci di rigore la Francia, una delle avversarie più temute del torneo.

Il 6 luglio a Londra ci sarebbe potuta essere ancora la sfida tra Italia e Svizzera, se quest’ultimi non fossero stati eliminati ai rigori dalla Spagna, ma l’appuntamento è stato semplicemente rimandato al 5 settembre.

L’allenatore Murat Yakın, nato proprio a Basilea, ha convocato calciatori che hanno preso parte a quell’Europeo, come Breel Embolo, Granit Xhaka, Xherdan Shaqiri e Yann Sommer.

Oltre a loro due conoscenze della serie A italiana, Ricardo Rodríguez del Torino e Remo Freuler dell’Atalanta. Insomma, calciatori appartenenti a club di tutto rispetto del panorama europeo.

Ma c’è un altro aspetto importantissimo da considerare degli elvetici: la casualità che Italia e Svizzera avranno la possibilità di incontrarsi anche nel girone di qualificazione per il mondiale 2023 femminile.

Infatti le ragazze di Milena Bertolini affronteranno la romanista Vanessa Bernauer e le sue compagne il 26 novembre in territorio italiano, per poi riaffrontarle in Svizzera il 12 aprile 2022.

Sarà dunque interessante sapere se, considerando le svizzere del campionato italiano, saranno chiamate ad affrontare le azzurre ragazze come Julia Glaser della Lazio e Nina Stapelfeldt del Milan.

Da non dimenticare è ovviamente Seraina Friedli che fino alla fine del campionato scorso ha militato nella storica squadra della Florentia San Gimignano difendendo i pali del team toscano per ben 10 partite tra serie A e Coppa Italia.

Italia-Svizzera è un appuntamento ricorrente per la storia recente della nostra nazionale azzurra. Ma dimostrare chi delle due squadre è superiore all’altra potrà dirlo solo il campo.

Seguici anche su www.persemprenews.it