• Tempo di lettura:4Minuti

Il mercato italiano (e non solo) è bloccato, le big non riescono a cedere gli esuberi. Si andrà quindi per le lunghe e sarà un calciomercato molto particolare. Se a giugno 2020 la pandemia di covid-19 era iniziata da poco e si sperava che il problema fosse messo alle spalle rapidamente, la situazione attuale è ben diversa.

Ad avere soldi veri sono gli sceicchi e pochi altri. Nel dispregio delle regole che valgono solo per altri club, City e PSG spendono e spandono. Ceferin, presidente UEFA, da un alto fa la morale alle squadre in Superlega, dall’altro allaccia accordi sottobanco (neanche troppo) con lo sceicco Al-Khelaifi.

Le società italiane riusciranno eventualmente a cedere i propri esuberi ma le tempistiche sono lunghe.

JUVENTUS

Con il probabile arrivo di Manuel Locatelli si chiudono le porte per Aaron Ramsey. Il gallese interessa al Milan e potrebbe tornare in Premier. Dovrà tuttavia rivedere le pretese di ingaggio. Gianluca Frabotta è destinato al Genoa. Per Merih Demiral la società parte da una richiesta altissima, che dovrà rivedere.

Daniele Rugani e Mattia De Sciglio, rientranti dai rispettivi prestiti, percepiscono oltre 3 milioni netti a stagione. Un altro prestito è inevitabile. L’ex Milan vorrebbe restare al Lione. Bernardeschi potrebbe anche lui lasciare e l’Europeo può essere la migliore vetrina. I 4 milioni di ingaggio saranno un ostacolo.

MILAN

Samu Castillejo è il primo indiziato alla cessione. Lo spagnolo, sul quale si può monetizzare, è nel mirino di Espanyol, Siviglia e Atletico. Rade Krunic interessa in Germania mentre Andrea Conti può restare in Serie A. Su di lui Genoa, Fiorentina ed Empoli. Alessio Romagnoli, oramai ex capitano, ha perso il posto da titolare e può andare via, ma servono almeno 20 milioni di euro.

INTER

Situazione economica difficile quella dei nerazzurri. Hakimi, andato via per motivi di bilancio, non figura certo tra gli esuberi. In scadenza vi sono Ranocchia, D’Ambrosio, Padelli e kolarov. Il centrale umbro rinnoverà tuttavia fino al 2022.

Si cercano le cessioni definitiva di Joao Mario (che percepisce 2,7 milioni a stagione) e Radja Nainggolan (stipendio da 4,5). Da studiare le permanenze, rispettivamente, a Sporting e Cagliari.

NAPOLI

Mario Rui è in lista di sbarco. Giuffredi potrebbe rimanere solo con Giovanni Di Lorenzo come assistito. Per adesso il Benfica non ha mostrato interesse per l’ex Gubbio, Empoli e Roma. Ounas interessa in Ligue One. Luperto potrebbe fare ritorno all’Empoli, mentre anche Malcuit potrebbe tornare in Francia. Lobotka, arrivato un anno e mezzo fa, ha ancora un costo residuo alto e potrà essere sbolognato solo in prestito.

ATALANTA

Sam Lammers si accaserà al Genoa. L’ex PSV è chiuso dai tanti calciatori offensivi. Josip Ilcic, grandissimo protagonista due stagioni fa, interessa a Milan, Inter e Lazio. In bilico anche Viktor Kovalenko, chiuso dai tanti centrocampisti. Su di lui si registra l’interesse del Bologna.

ROMA

Mourinho ha il suo bel da fare. Gli esuberi si alleneranno a parte in attesa di una cessione. Il numero di calciatori in uscita è enorme. Federico Fazio può tornare in Argentina ma ha offerte anche da Cagliari e Sampdoria. Javier Pastore ha offerte da Arabia Saudita e Argentina (Talleres).

 Santon e Nzonzi dovrebbero rescindere. Under, Kluivert e Florenzi saranno offerti in giro per l’Europa. Il terzino della nazionale ha mercato anche in Italia. L’Inter lo segue ma non è il profilo principale. Pau Lopez può fare ritorno in Spagna. Olsen è oggetto di discussione visto il grande Europeo disputato finora. Amadou Diawara sarà valutato ma la cessione è uno scenario reale. Carles Perez può fare ritorno in Spagna.

LAZIO

In scadenza a giugno vi sono Minala (ingaggio di 0,4) Parolo (1,2), Lulic (1,2), Hoedt (1,4, fine prestito), Pereira (2,5, fine prestito ma può essere rinnovato). Lukaku, Vavro, Jony, Durmisi, Casasola, Adekanye sono i calciatori in lista di sbarco. Fares (1,2 milioni) e Patric (1 milione) sono gli altri calciatori in uscita. Tanto da fare anche per Tare.