“Rumors” poco attendibili, ipotesi ed alternative di mercato relegate a mere fantasie, “pensieri felici” destinati a rimanere tali. In questi giorni il dibattito calcistico è prevalentemente orientato verso gli Europei, come giusto che sia. Il calcio mercato rimane ibrido, sostanzialmente fermo.
Le motivazioni di tale inagibilità vanno necessariamente ricercate nel contesto. Da circa un anno e mezzo lo svolgimento delle attività sportive ha subito enormi cambiamenti nelle modalità di svolgimento, tempi ed abitudini. Con un occhio puntato ad euro 2020, la temperatura sale ma il calciomercato è congelato.
Il calciomercato congelato: ufficialità, accordi e smentite
I bilanci si chiudono il 30 giugno ufficialmente. All’ombra dell’europeo, si cercano accordi preliminari con i giocatori, mentre le società cercano di capitalizzare plusvalenze dai risvolti delle competizioni internazionali. La non ufficialità non è garanzia di un contratto, e ad ogni contatto preliminare nasce un’intesa che più delle volte si rivela illusoria. Questo fenomeno è causato da una serie di fattori compresenti, ma sicuramente il più pesante è la contrazione economica causata dalla pandemia di coronavirus, che l’anno scorso si diffuse nel nostro Paese proprio il mese successivo al calciomercato invernale.
Il calcio non è stato risparmiato dalla crisi sanitaria che ha ostacolato gran parte dei settori economici nazionali . Se ci sono meno soldi per intervenire sul mercato, ci sono anche meno margini per gli acquisti di fine stagione.
Le competizioni internazionali le “vetrine” del mercato
Sicuramente lo svolgimento di Euro 2020 e la Coppa America oltre oceano è un altro impedimento alle operazioni di calciomercato. All’apparenza sembra per il momento un mercato abbastanza limitato, offuscato da tutto quello che accade sul campo tra le varie nazionali. Non è così.
È giusto concentrare l’attenzione sugli Europei ma è doveroso non allontanare lo sguardo da quello che accade fuori dal campo, quindi dalle trattative e gli affari che le società italiane e straniere stanno portando avanti. Il tempo per formalizzare i trasferimenti dei giocatori ha una data di inizio ben precisa così come un confine da non superare. Staremo a vedere quali siano i risvolti, tenendo conto che nel calciomercato tutto è possibile e verrà impiegato tutto il tempo necessario a disposizione.
