Ad una settimana esatta da Euro 2020, andiamo a scoprire quali soni i migliori 5 europei tra tutti quelli giocati dall’Italia, andando a rivedere la storia degli azzurri nella competizione continentale.
La prima edizione degli Europei fu nel 1960, a 30 anni di distanza dal primo Mondiale di calcio, ragion per cui le prime rassegne non furono particolarmente sentite, dapprima solo 4 compagini si sfidavano, per poi passare ad 8 partecipanti fino al 1992. In queste primi 9 campionati solo in 3 occasioni vi partecipò l’Italia, per poi diventare presenza fissa dal 1996.
Partendo dalle prime 3 partecipazioni, la prima volta fu anche l’unica, fino ad ora, vinta dagli azzurri, nell’edizione casalinga del 1968, nella quale accadde di tutto. In semifinale contro l’Unione Sovietica vi fu pareggio, e la qualificazione alla finale avvenne tramite il lancio della monetina. L’atto conclusivò termino anche in quel caso con un pari, ma la ripetizione della sfida sulla Jugoslavia portò l’Italia al titolo.
Passarono altri 12 anni, ed anche in quell’occasione la rassegna si tenne in Italia, ma la spedizione non fu altettanto fortunata, ed anche in quel caso furono protagonisti i pareggi, 2 nei gironi, portarono gli azzurri alle spalle del Belgio, destinando gli uomini di Bearzot a disputare la finale per il terzo posto, persa alla lotteria dei rigori contro la Cecoslovacchia. Nel 1988, la compagine italiana guidata da Vicini, era una selezione piena di giovani, in modo tale da preparare al meglio il Mondiale casalingo di 2 anni dopo. Espresse un buon calcio, ma si arrese in semifinale all’Unione Sovietica, la quale riscattò la monetina di 4 lustri prima.
Venendo all’epoca più recente, nel 2000 l’impresa venne sfiorata, dopo la semifinale vinta ai rigori sui padroni di casa dell’Olanda, con un Toldo pararigori, in finale la Francia ci raggiunse nel recupero, dopo il vantaggio di Delvecchio, per poi batterci ai supplementari con la famigerata regola del golden goal. La regola dei 12 anni per un’Italia competitiva venne mantenuta anche per il 2012, anche stavolta la finale ci condannò, dopo aver battuto i futuri campioni del mondo della Germania, nell’atto conclusivo contro la Spagna, non vi furono rimpianti, visto il poker della Nazionale iberica.
