uefa fifa russia
  • Tempo di lettura:3Minuti

Conclusi i match di ritorno dei quarti di Champions League ed Europa League possiamo dare un’occhiata al ranking UEFA. Non vi sono squadre tedesche tra le due coppe. Figurano ben 4 inglesi (Manchester City, Chelsea, Arsenal, Manchester United), 2 spagnole (Real Madrid, Villareal), 1 italiana (Roma) e 1 francese (PSG).

I giallorossi si stanno consolidando come la seconda italiana. La Juve mantiene la quarta piazza, ma è tallonata da City e PSG, due compagni che si sfideranno nelle semifinali di Champions. Ad ogni modo, ciò sarà ininfluente per i bianconeri. La Juve partirebbe sempre dalla seconda fascia nei sorteggi Champions.

1. Bayern 134.000
2. Real Madrid 126.000
3. Barcellona 122.000
4. Manchester City 120.000
4. Juventus 120.000
6. Atlético Madrid 115.000
7. Paris Saint-Germain 113.000
8. Manchester United 109.000
9. Liverpool 101.000
10. Arsenal 98.000
10. Siviglia 98.000
12. Chelsea 92.000
13. Borussia Dortmund 90.000
14. Roma 88.000
14. Tottenham 88.000
16. Porto 87.000
17. Ajax 82.500
18. Shakhtar  79.000
19. Lione 76.000
20. Napoli 74.000
26. Inter 53.000
27. Atalanta 50.500
34. Lazio 44.000
53. Milan 31.000

99. Torino 14.916
99. Fiorentina 14.916
99. Sassuolo 14.916

Il Napoli a alla posizione 20, che manterrà fino al termine della stagione. In caso di Champions, gli azzurri oscillerebbero tra seconda e terza fascia al sorteggio. L’Inter è alla posizione 26 ma, con lo scudetto vinto, partirebbe dalla prima fascia. L’Atalanta è alla posizione 27 e, in caso di qualificazione alla Champions, partirebbe dalla terza fascia. Il Milan, alla posizione 53, partirebbe dalla quarta fascia. La Lazio, alla posizione 34, oscillerebbe tra terza e quarta fascia.

In caso di qualificazione alla Champions, i giallorossi dovrebbero finire in seconda fascia. Eliminando l’Ajax, la Roma ha scalato una posizione, superando il Tottenham. Nel mirino anche il Borussia Dortmund, che può essere superato arrivando in finale di Europa League. Naturalmente, la qualificazione in Champions è più probabile, paradossalmente, vincendo l’Europa League, che attraverso il quarto posto in campionato.

Nel ranking per nazioni, l’Italia è ancora davanti alla Germania. Bayern e Borussia Dortmund sono state eliminate. L’Italia chiuderà pertanto la stagione al terzo posto. Traguardo platonico, naturalmente, considerando che da qualche anno anche la quarta nazione nel ranking ha diritto a quattro squadre in Champions.
Anche se il PSG dovesse vincere la Champions, la Francia resterebbe a distanza di sicurezza. Adesso il vantaggio è di 18.500 punti circa.

Naturalmente, dal 2022/2023 la Germania dovrebbe partire con un discreto vantaggio. Questo perché verrebbe scalata l’annata in cui ha ottenuto solo 9.857 punti, a fronte dei 17.333 dell’Italia. Dal 2023/2024 si scalerebbe invece l’annata favorevole ai tedeschi.