• Tempo di lettura:4Minuti

Iniziano i quarti di Europa League. La Roma è l’unica italiana in corsa

Alle ore 21 di giovedì 8 aprile vanno in scena ben quattro match di Europa League: le gare d’andata dei quarti finale.

Quattro stadi, quattro città, tre capitali, quattro nazioni e otto squadre pronte a darsi battaglia. Si giocherà a Zagabria, capitale della Croazia per Dinamo Zagabria-Villareal, ad Amsterdam, capitale dell’Olanda, per Ajax-Roma, a Londra, capitale dell’Inghilterra per Arsenal-Slavia Praga e a granada, in Spagna, per Granada-Manchester United.

DINAMO ZAGABRIA-VILLAREAL

I croati sono stati eliminati dagli ungheresi del Ferencváros al terzo turno eliminatorio per entrare in Champions League. In Europa League arrivano primi nel gruppo K davanti agli austriaci del Wolfsberger a 14 punti. Ai sedicesimi eliminano i russi del Krasnodar e agli ottavi gli inglesi del Tottenham Hotspur. Ora sfida agli spagnoli del Villareal dove i giochi sono aperti fino all’ultimo secondo.

Per quanto riguarda i sottomarini gialli, anche loro arrivano primi nel proprio girone, quello I per la precisione, davanti agli israeliani del Maccabi Tel Aviv. Come i sopracitati avversari croati, ai sedicesimi affrontano una squadra dell’Austria Il Salisburgo per la precisione, mentre agli ottavi eliminano gli ucraini della Dinamo Kiev. Contro la Dinamo la sfida sarà accesa fino all’ultimo respiro, in una sfida che promette battaglia da entrambe le parti.

AJAX-ROMA

A differenza delle due squadre precedenti, l’Ajax è retrocessa dalla fase a gironi della Champions League arrivando terza nel gruppo H dietro di solo un punto dal Valencia e dal Chelsea. Ai sedicesimi affronta ed elimina i francesi del Lilla, mentre ai quarti vince senza enormi difficoltà contro gli svizzeri dello Young Boys, questi ultimi arrivati secondi nel gruppo A della Roma.

I giallorossi sono l’unica italiana ancora superstite in campo europeo. Arrivati primi nel gruppo A davanti agli svizzeri dello Young Boys, ai sedicesimi vincono contro i portoghesi del Braga, mentre agli ottavi eliminano gli ucraini dello Šachtar Donetsk, discesi anch’essi dalla Champions. Ora i ragazzi di mister Fonseca dovranno dare il tutto per tutto per poter dare una lezione a tutte le critiche che i tifosi romanisti stanno lanciando nei confronti dei giocatori e dell’allenatore. Vincere significherebbe far esultare la capitale e alzare il ranking del calcio italiano.

ARSENAL-SLAVIA PRAGA

i Gunners vincono il girone B a punteggio pieno e affrontano ai sedicesimi i portoghesi del Benfica eliminandoli con un po’ di difficoltà. Agli ottavi vincono con un po’ più di semplicità contro i greci dell’Olympiakos. Contro lo Slavia la gara non sarà affatto da prendere sotto gamba. Tutto potrà succedere e i pronostici in favore dei londinesi potrebbero anche subire delle modifiche.

Lo Slavia passa come seconda nel gruppo C dietro solo ai tedeschi del Bayer Leverkusen di tre punti. Ha eliminato gli inglesi del Leicester City vincendo per 2-0 la gara di ritorno dei sedicesimi e agli ottavi passano sugli scozzesi del Rangers Glasgow. Il destino ha scelto ancora il Regno Unito e i londinesi dell’Arsenal non saranno avversari facili. Ma tutto potrà accadere…

GRANADA-MANCHESTER UNITED

Un’altra spagnola, questa volta si tratta del Granada. Arrivati secondi nel gruppo E dietro ad un punto dagli olandesi del PSV Eindhoven, passano con fatica i sedicesimi eliminando il Napoli di Gennaro Gattuso. Difficoltà a passare anche gli ottavi, dove eliminano con un po’ di fatica i norvegesi del Molde. Contro lo United la sfida sarà veramente ostica, ma un eventuale passaggio del turno sarebbe regalo gradito per i tifosi spagnoli.

I Red Devils discendono dal gruppo H della Champions League in quanto terzi. La prima squadra dell’Europa League che affrontano sono gli spagnoli del Real Sociedad ai sedicesimi. Agli ottavi superano, come i loro avversari del Granada, una squadra italiana, ovvero il Milan di Stefano Pioli. I pronostici tendono dalla loro parte nella sfida contro gli iberici.

Le gare di ritorno si giocheranno giovedì 15, anch’esse tutte alle 21 e gli accoppiamenti per le semifinale sono già decisi: Granada-Manchester contro la vincitrice di Ajax-Roma da una parte e Dinamo Zagabria-Villareal contro i vincitori della sfida Arsenal-Slavia Praga dall’altra.

80 minuti tutti da vivere per un’Europa League che promette spettacolo fino alla finale del 26 maggio nella città polacca di Danzica.

Seguici anche su www.persemprenews.it