• Tempo di lettura:2Minuti

La storia della Liga è iniziata domenica 10 febbraio 1929. In quel giorno sono state disputate quattro partite. Quella domenica, la CD Europa ha visitato il Real Madrid, la Real Sociedad ha ospitato l’Athletic, l’Arenas de Guetxo ha ospitato l’Atletico e l’Espanyol ha giocato contro il Real Union de Irun.

Quest’ultimo match, allo stadio Sarrià, è stato il primo match in assoluto della Liga spagnola a girone unico. Alle 15:10 del pomeriggio, subito dopo i dolci e il caffè, l’arbitro Escartín Morán ha avuto l’onore di dare il fischio d’inizio alla prima partita della storia della Lega.

L’Espanyol aveva molti assenti. Avendo disputato la finale di Coppa una settimana prima, l’allenatore inglese Jack Greenwell ha deciso di far riposare la stragrande maggioranza dei giocatori che avevano battuto il Real Madrid 2-1 al Mestalla di fronte a 25.000 tifosi in un incontro caratterizzato dalla pioggia che sarà sempre etichettato come la “partita dell’acqua”.

Solo il difensore Ramón Trabal e l’ala Martín Vantolrá hanno figurato nell’undici di partenza. In quest’ultimo sono stati presenti tanti ragazzini. Tra loro, un giovane attaccante di 17 anni: Josep Prat, che tutti chiamavano ‘Pitus’, e che, senza saperlo, quando l’arbitro Escartín Morán ha deciso che era il momento di iniziare a calciare il pallone, era a pochi minuti dal fare la storia.

Ad appena cinque minuti dal calcio d’inizio Prat ha messo a segno il primo gol nella storia della competizione. Quella realizzazione è stata seguita da altre 70.000 nella storia della competizione. Il titolo di capocannoniere è andato a Paco Bienzobas della Real Sociedad, autore di 14 gol. Il campionato è stato vinto dal Barcellona.

Rafael Moreno Aranzadi, noto come Pichichi, non ha mai giocato in Liga. Quando ha preso il via la prima competizione nazionale, l’attaccante spagnolo era già morto da quasi sette anni a causa di un attacco di tifo. La top 3 dei calciatori con più gol in Liga è composta da Messi, CR7 e Zarra.

E Prat? Dopo aver contribuito alla vittoria dell’Espanyol nel primo match per 3-2, ha segnato 6 gol in 18 partite di quell’edizione della Liga. Ha partecipato ai Mondiali 1934 in Italia con la maglia della nazionale spagnola. Nel 1940 ha vinto la sua seconda Coppa del Re con la maglia dell’Espanyol e ha chiuso la carriera al Real. Il suo decesso è avvenuto nel 1988, all’età di 77 anni.