• Tempo di lettura:3Minuti

Il Manchester United ha battuto il Brighton ma, ancora una volta, non è stato convincente. Possiamo dire, senza preoccupazione di essere smentiti, che è stata la partita più strana di questo primissimo scorcio di Premier League.

I Red Devils hanno vinto la loro prima partita della stagione, non senza una certa dose di fortuna. La squadra di Graham Potter ha tirato ben 18 volte, ha colpito ben 4 pali e ha riacciuffato il pari all’ultimo respiro. Prima del gol di Bruno Fernandes all’ultimissimo respiro.

Nel 3-4-3 del Brighton, è stato notevole il contributo degli esterni Tariq Lamptey e Solly March, che hanno decisamente avuto la meglio su Aaron Wan-Bissaka e Luke Shaw.

L’ex Chelsea è stato una spina del fianco costante sulla fascia destra. La conduzione del pallone è impressionante. Rapido, brevilineo e tecnico, Lamptey è il prototipo dell’esterno moderno. In ottica 3-4-3 a questi livelli fa assolutamente la differenza. Per poter avere invece un ruolo da protagonista in una big, ha invece bisogno di migliorare in fase difensiva. Soprattutto nel primo tempo abbiamo assistito a errori negli appoggi e nel seguire l’uomo. Al contrario, tecnica e rapidità sono impressionanti.

I Red Devils hanno invece vinto grazie alle giocate dei singoli. Il gol di Rashford ha tutte le carte in regola per entrare nelle classifiche dei gol dell’anno in Premier. Mai totalmente esploso, l’attaccante classe ’97 ha numeri da vero campione. Il gol con cui ha messo a sedere mezza difesa del Brighton sarebbe valso il prezzo del biglietto se ci fossero stati gli spettatori. L’inglese si è anche procurato il calcio d’angolo finale, dal quale è scaturito poi l’intervento da rigore.

Il campionato dello United è iniziato come quello precedente, almeno fino al lockdown. Proprio Marcus Rashford aveva tenuto a galla una squadra farraginosa e confusionaria. Nonostante il centrocampo sia notevolmente migliorato in termini di uomini, il gioco latita. Solskjaer è stato nuovamente salvato dai singoli. E quasi sempre tra questi singoli il grande protagonista è questo attaccante della nazionale inglese.

A livello di gioco e XG (2,98 vs 1,58), il Brighton avrebbe sicuramente meritato molto di più. La fortuna ha assistito la squadra di Solskjaer ma la differenza la hanno fatta soprattutto le giocate di uno straordinario Rashford.

Infine, una menzione sulla direzione di gara di Kavanagh. Il rigore finale, visto dal VAR, è indiscutibile. Molto più controversa la situazione del secondo giallo mancato a Bruno Fernandes. Il portoghese era già ammonito ed è intervenuto su Lamptey in occasione del rigore trasformato da Maupay con il cucchiaio. Qualora Kavanagh avesse comminato la seconda ammonizione al portoghese, ci sarebbe stato poco da scandalizzarsi.

Vincenzo Di Maso