Abbiamo ricercato la classifica delle società che hanno speso di più dall’estate 2014.
Abbiamo trovato varie classifiche, ma quella più attendibile è senza dubbio quella di Transfermarkt.
Ne emerge che la Juventus ha speso tantissimo, ma ha ricavato anche tanto. Tra i club c’è molta eterogeneità e vanno fatti discorsi diversi.
Il Barcellona è un club spaventosamente ricco, che punta ad arrivare al miliardo di fatturato a breve termine. I Blaugrana hanno comunque ricavato oltre 600 milioni di euro dalle cessioni.
Il City ha invece un disavanzo pazzesco, considerando che hanno speso quasi un miliardo di euro (lo supereranno al prossimo acquisto), ottenendo meno di 300 milioni dalle cessioni. Quasi due terzi degli acquisti sono stati effettuati sotto la guida di Guardiola, ma di semifinali di Champions nemmeno l’ombra.
La Juventus ha invece un disavanzo molto contenuto, nell’ordine dei 300 milioni. Agli 896 milioni spesi andranno aggiunti quelli di De Ligt, per il quale è prossima l’ufficialità.
Mercato di autofinanziamento invece per Chelsea e Atletico Madrid. Ricordiamo le parole dell’ex amministratore delegato dei Blues, Peter Kenyon, che nel lontano 2004, dichiarò che il Chelsea prima o poi si sarebbe autofinanziato, senza dover fare ricorso continuo ai capitali di Abramovich. I Colchoneros sono invece cresciuti proprio grazie a campagne acquisti molto intelligenti, con tanti calciatori di valore venduti, ma altrettanti elementi di livello acquistati. E poi hanno un settore giovanile di primo livello.
L’Inter chiude la classifica, con Suning che sta piano piano entrando a regime. I nerazzurri hanno un disavanzo di poco più di 200 milioni, che è possibile dall’era Suning, dopo gli anni di crisi.
Interessantissimo, infine, osservare la discrepanza tra i soldi spesi, il disavanzo e i risultati per il Manchester United. I Red Devils hanno speso quasi un miliardo, ricavando pochissimo dalle cessioni, ma hanno vinto pochissimo e spesso sono stati costretti a giocare l’Europa League…

Osservatore della realtà, amante dello storytelling, del calcio inglese e della tattica. DS di AC Rivoluzione