
Focus: gli stipendi del Real Madrid. Chi ha parametri da squadra italiana?
Negli ultimi giorni, complice la sosta per la Nazionale, si sono susseguite le voci di calciomercato, in particolare relative alle uscite dal Real Madrid.
Alcune notizie paiono credibili, altre francamente molto meno.
In particolare ci soffermiamo su possibili acquisti dal Real Madrid.
Analizzando il monte ingaggi, appare subito evidente chi potrebbe essere un reale obiettivo delle italiane (Juve esclusa, che viaggia su un fatturato diverso) e chi no.
Stipendi Real Madrid 2018/2019 –
GIOCATORE STIPENDIO NETTO ANNUO
Keylor Navas € 4.950.400
Thibaut Courtois € 6.240.000
Andriy Lunin € 1.456.000
Kiko Casilla € 1.747.200
Sergio Ramos € 11.648.000
Raphaël Varane € 8.153.600
Theo Hernández € 1.747.200
Nacho Fernández € 4.076.800
Marcelo € 8.736.000
Daniel Carvajal € 5.824.000
Álvaro Odriozola € 2.620.800
Marcos Llorente € 1.456.000
Casemiro € 5.241.600
Toni Kroos € 11.648.000
Luka Modric € 10.483.200
Dani Ceballos € 1.164.800
Isco € 6.988.800
Marco Asensio € 5.241.600
Vinícius Júnior € 2.329.600
Gareth Bale € 15.000.000
Karim Benzema € 8.736.000
Lucas Vázquez € 3.494.400
Borja Mayoral € 582.400
Mariano Diaz € 2.500.000
TOTALE € 129.566.400
Come ricorda calcioefinanza.it, la rosa delle Merengues resta una delle più costose nel panorama calcistico in termini di ingaggi. Nonostante l’addio di Cristiano Ronaldo, il totale dei salari ammonta a quasi 130 milioni di euro netti che, al lordo, si traduce in circa 250 milioni. Il più pagato della rosa è il gallese Gareth Bale, che percepisce circa 15 milioni di euro netti all’anno, seguito dal capitano Sergio Ramos e dal centrocampista Toni Kroos, entrambi fermi a quasi 11,7 milioni di euro.
Scorrendo le singole voci, appare evidente come le voci Isco, Marcelo e Casemiro siano francamente poco realizzabili. Teoricamente un Isco potrebbe essere fattibile per un’Inter, ma Casemiro è intoccabile. Marcelo ha flirtato con la Juventus, ma il ritorno di Zidane potrebbe aver cambiato gli scenari.
Isco guadagna in pratica sette milioni netti e, in caso di cessione, per la pletora di top club su di lui, può aspirare tranquillamente a cifre ancora più alte.
Un discorso analogo può essere fatto anche per Casemiro e Asensio. I due guadagnano meno di sei milioni ma avrebbero tante e tali pretendenti da esser rapidamente depennati tra i possibili obiettivi, potendo aspirare a stipendi quasi doppi. Il brasiliano sembra essere poi assolutamente intoccabile.
Ad oggi potrebbero avere stipendi da squadre italiane come Napoli o Roma i soli Ceballos, Valverde e Llorente, giocatori in passato molto apprezzati con le giovanili della Roja e che a Napoli potrebbero ripetere il percorso di Fabian Ruiz e per certi versi di Callejon.
Come Callejon, a Napoli ci potrebbe stare il suo emulo Lucas Vazquez, una sorta di dodicesimo titolare.
Vazquez guadagna meno di quattro milioni, sarebbe costoso ma non irraggiungibile.
Ultimo giocatore acquistabile appare l’esterno Odriozola, che potrebbe, tra mille virgolette, accontentarsi di una cifra simile a quella percepita al Real Madrid.
Con Suning e la probabile seconda partecipazione consecutiva alla Champions, l’Inter potrebbe ambire a obiettivi più alti rispetto a un Napoli, ma ci sarebbero club pronti a far saltare il banco per un Isco. Discorso simile per Asensio che, in caso (difficile) di cessione, avrebbe su di lui i ricchissimi club inglesi, pronti a fare follie.