• Tempo di lettura:2Minuti

La classifica finale del pallone d’oro è state divulgata prima della premiazione e i risultati sono arrivati su Facebook molto presto.

Luka Modric, il favorito, è stato quindi insignito del titolo.

Passiamo in rassegna la tesi che è concorde con l’assegnazione e quella che non reputa giusta la decisione.

Modric pallone d’oro: perché sì

Il centrocampista croato ha giocato una prima parte di stagione, mondiale compreso, a livelli mostruosi. Nelle partite decisive non ha mai tradito e ha retto il centrocampo del Real Madrid e della Croazia. Modric non solo ha organizzato il gioco di Real e Croazia, ma ha preso per mano le due compagini, risultando molto spesso decisivo.

Anche a livello statistico i dati sono stati notevoli e lo hanno eretto a stella e simbolo del Real nella Champions 2017/2018. Ricordiamo al mondiale la partita contro l’Argentina con il 100% di uno contro uno vinti, duelli aerei vinti, tackle vinti, una prestazione condita da un gol segnato.

Senza trascurare inoltre il fatto che il croato gioca a livelli altissimi da anni e non aveva vinto ancora un pallone d’oro esclusivamente per la presenza di Cristiano Ronaldo e Messi. Modric è inoltre il primo calciatore dai tempi di Ronaldo il Fenomeno ad aver vinto il premio per il calciatore UEFA dell’anno e quello come miglior calciatore dei mondiali.

Con la maglia del Real ha vinto ben 4 Champions League, 3 mondiali per club, 3 supercoppe europee, 1 Liga, 1 Coppa del Re e due supercoppe di Spagna. Il suo contributo è stato fattivo, probabilmente secondo solo a quello di Cristiano Ronaldo. E questa continuità nel tempo, a livelli praticamente leggendari, va assolutamente tenuta in considerazione.

Modric pallone d’oro: perché no

Modric è stato pazzesco nella prima parte di stagione, ma dopo il mondiale non si è mantenuto su certi livelli. Questo anche per la crisi del Real. Difficoltà del Real coincise anche con l’addio di Cristiano Ronaldo.

Il portoghese ha vinto anche lui la Champions e con gol decisivi, è stato protagonista al mondiale. Ha fatto benissimo come Modric, ed entrambi non lo hanno vinto (il secondo, secondo qualcuno, è il primo degli sconfitti). In più CR7 ha avuto un grande impatto in questi mesi con la Juventus, segnando anche 2-3 reti spettacolari. Reti spettacolari che si sommano al gol dell’anno, quello in rovesciata proprio contro la Juve.